Oh my God, it’s full of Gargantuas! - La Fisica di Polibio - FSC174
Questa puntata è dedicata a Dolores O’Riordan:
“...Just my imagination"
Novità 2018 su FantascientifiCast: La Fisica di Polibio.In questa nuova rubrica cercheremo di analizzare le opere del mediatico fantastico dal punto i vista della coerenza scientifica, soprattutto quando queste opere ne fanno palesemente riferimento.
In questa puntata sarà compito del nostro esperto Marco Casolino, supportato (?!?) dall’assistente-junior Omar Serafini, analizzare la semiotica della "sospensione dell’incredulità" in due pellicole estremamente famose: 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrik (1968) e Interstellar di Christopher Nolan (2014). E se vi sentite persi non preoccupatevi: la nostra voce-guida Elisa Elena Carollo saprà condurvi alla comprensione… oppure ad altri splendidi dubbi…
- Link di riferimento. How Star Wars was saved in the edit. A video essay exploring how Star Wars' editors recut and rearranged Star Wars: A New Hope to create the cinematic classic it became.
Con la partecipazione straordinaria di Elisa Elena Carollo (Drama Queen) - Per l'immagine di copertina: © 1968, 2014 MGM, Warner Bros, Syncopy Films, Warner Bros., Paramount Pictures, Legendary Pictures, Lynda Obst Productions - La sigla è Ghost Rage (E-Pro) [Homelife Remix], Beck - BGM loop: Radian, Air; Arpégiateur, Jean Michel Jarre - Il brano della puntata è Zombie,The Cranberries - Nessun byte e nessun tribolo sono stati maltrattati durante la produzione di questo podcast.