February 24th, 2021
Oggi proponiamo la recensione approfondita dell'ottavo e nono episodio della prima stagione di Star Trek: Lower Decks, intitolati Veritas e Punto critico. In collaborazione con Talking Trek con il patrocinio di FantascientifiCast.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 23rd, 2021
Meccanica quantistica, seconda parte: diagrammi di Feynman e campi quantizzati. Con Valerio Formato, Marco Casolino e Omar Serafini torneremo nel magico (perché tanto è magia) mondo della meccanica quantistica per discutere altre proprietà, caratteristiche ed apparenti follie.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 17th, 2021
Oggi proponiamo la recensione approfondita del sesto e settimo episodio della prima stagione di Star Trek: Lower Decks, intitolati Provocazioni terminali e Molto rumore per Boimler. In collaborazione con Talking Trek con il patrocinio di FantascientifiCast.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 12th, 2021
Con Marino Crisconio (Agenzia Spaziale Italiana), Marco Casolino e Marco Taddia parleremo dei razzi veri e fantascientifici, dei sistemi di trasporto rivoluzionari (Apollo) e quelli apparentemente belli ma "fregatura" (Shuttle e Buran), senza dimenticare le prospettive future dell'esplorazione spaziale.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 10th, 2021
Oggi proponiamo la recensione approfondita del quarto e quinto episodio della prima stagione di Star Trek: Lower Decks, intitolati Nave umida e La freccia errante di Cupido. In collaborazione con Talking Trek con il patrocinio di FantascientifiCast.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 9th, 2021
Con Giuliano Giuffrida (data scientist della Biblioteca Vaticana e già cartografo stellare della missione Gaia), Marco Casolino e Omar Serafini discuteremo della preservazione degli archivi per il futuro, in particolare della Biblioteca Vaticana. Come sempre sconfineremo nella fantascienza e nella preservazione della conoscenza per le future generazioni di umani.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 5th, 2021
Con Mirko Piersanti (INFN e Università de L'Aquila), Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di eruzioni solari, tempeste geomagnetiche e dei possibili apocalissi che hanno causato nel mondo della fantascienza e causeranno in quello reale.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 3rd, 2021
Oggi proponiamo la recensione approfondita del secondo e terzo episodio della prima stagione di Star Trek: Lower Deks, intitolati Delegati e Decreto temporale. In collaborazione con Talking Trek con il patrocinio di FantascientifiCast.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
February 2nd, 2021
Da Babbage al Computer Quantistico. Con Leo Sorge e Marco Casolino discuteremo dell'evoluzione dei computer dai primi tentativi analogici e meccanici a quelli a valvole sino alle attuari iterazioni - spesso incomprese - nel mondo quantistico. Ovviamente - come da prassi - tra scienza e fantascienza.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
January 29th, 2021
Oggi Marco 'M' Taddia ci parlerà della conclusa, terza stagione di Star Trek: Discovery.
Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.